Chi siamo
Corsi dove sono svolte ogni tipo di lavoro che promuove l’arte, la cultura e la tradizione del balletto classico, attraverso delle produzioni di spettacoli, concorsi e saggi di danza.
Quale disciplina artistica è più fisica della danza?
Il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza è sicuramente un percorso molto delicato per la crescita dell’individuo, specialmente per quanto riguarda l’impiego del tempo libero e le relazioni sociali.
I ragazzi sono tutelati dalla scuola per buona parte della giornata, ma dopo che sono usciti, insieme con le famiglie, bisogna riorganizzare il proprio tempo e dedicarsi ad altre attività non scolastiche, che permettono la loro crescita culturale, creativa e ricreativa.
A volte si ritrovano stare spesso soli in casa o in luoghi all’aperto, senza sapere che cosa fare.
Esattamente in questa fascia d’età si comincia a scoprire il territorio e i luoghi culturali della città (musei, biblioteche, teatri etc), che a volte rappresentano delle strutture lontane, viste non come opportunità, occasioni di svago e di arricchimento personale e non ultimo di incontro.
Per questo motivo (vista anche come una necessità), questo progetto “Ballett IN” intende creare un “ambiente educativo”, dove si può coltivare le principali attività motorie da sempre legate alla loro esuberanza (correre – saltare – strisciare).
Storia del progetto
Partendo della consapevolezza che i bambini hanno un forte bisogno di esplorare e conoscere il mondo attraverso il corpo e il movimento, il balletto dà tanti vantaggi, come linguaggio espressivo (non verbale), che accumula i settori della conoscenza motoria, musicale, e della socializzazione.
L’obiettivo dei corsi di “Ballett IN” consiste nella promozione, nella partecipazione e nella crescita culturale dei ragazzi , dove all’interno di questi corsi sono svolte ogni tipo di lavoro che promuove l’arte, la cultura e la tradizione del balletto classico, attraverso delle produzioni di spettacoli, concorsi e saggi di danza.
Inoltre, ad acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive del corpo, sperimentare varie tecniche di movimento, quindi muoversi con scioltezza in un contesto piacevole e comunicativo e acquisire un buon controllo posturale statico e dinamico.
I nostri utenti
“Ballett IN”, corsi di danza classica per bambini tra 5 – 12 anni e sarà costitutto in corsi pomeridiani, tre volte alla settimana e divisi in base all’età degli allievi.
Le lezioni, dai rudimenti allo studio dei grandi balletti classici, secondo il metodo russo Vaganova, avranno un programma bene strutturato seguendo quello dell’Accademia Nazionale di Danza.